Casco obbligatorio da 14 a 18 anni per gli sciatori
Tra le nuove norme sulla sicurezza sulle piste da sci pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale Decreto Legislativo 40 del del 28 febbraio 2021, ci sono riferimenti specifici all’obbligo dell’utilizzo del casco che, salvo ulteriori rinvii come da Decreto Legge n°73/2021 (Sostegni Bis), entreranno in vigore già da questa stagione sciistica con decorrenza 01/01/2022.
Vediamo insieme i sostanziali aggiornamenti :
- Obbligo dell’utilizzo del casco per gli sciatori viene spostato, rispetto alla precedente norma Legge n°363/2003 da 14 anni ai 18 anni (art.17 “Obbligo di utilizzo del casco protettivo”).
Resta invece obbligatorio senza limiti di eta’ l’utilizzo del casco per:
- le persone disabili,salvo diverse indicazioni attestate dal medico sportivo in base al tipo di disabilità. (Art. 38);
- gli atleti che utilizzano piste di allenamento;
Vengono aggiunte le attività di telemark della slitta e dello slittino tra quelle per cui diventa obbligatorio l’utilizzo del casco (prima venivano compresi solo sci alpino e snowboard).
Le violazioni per i trasgressori passano da una somma minima di 30€ ad un massimo 150€.
Restano invariate invece, le norme in merito al rispetto della certificazione del Casco e le relative sanzioni amministrative per i caschi non conformi:
– da 5.000€ a 100.000,00€ per i produttori/importatori
– da 500,00€ a 5.000,00€ per chi li commercializza.
Sostanzialmente, possiamo ammettere che il nuovo provvedimento esteso fino ai 18 anni di eta’ sposta non di molto l’obiettivo.
Vorremmo evidenziare invece il notevole buon senso che tutti gli sciatori, indistintamente dall’eta’ adoperano in merito alla questione;
Non bisognerebbe mai perdere di vista i molteplici rischi coesistenti sulle piste da sci a cui tutti sono esposti, per esempio l’alta velocità che si raggiunge facilmente, la pendenza del terreno, la consistenza della neve o semplicemente la quantità di persone che si muovono attorno a noi.
L’utilizzo cosciente del casco per la propria sicurezza e quella altrui, per fortuna prevale sul concetto di intenderlo solo come un accessorio, ma è diventato parte integrante di tutta l’attrezzatura indispensabile per sciare in totale sicurezza.